
5 Febbraio 2014
8 dicembre 2013 … una data che, purtroppo, alla luce di quanto apprendiamo in questi giorni, sembra già rimandare ad eventi superati, assorbiti da una società che si evolve troppo in fretta, coniugando al passato remoto un presente ancora non attuato in pienezza.
La delusione è tanta e non riusciamo a frenarla. Basta dare un’occhiata alla home del nostro portale, senza neanche andare troppo indietro, per leggere, tra le righe di un breve annuncio, la gioia provata in occasione dell’apertura di Casa Meter per l’accoglienza di bambini vittime della pedofilia.
Un progetto condiviso da Passione Educativa (al quale si iniziava a guardare con interesse grazie anche all’amicizia con don Fortunato Di Noto) che rischia di abortire insieme a tutta l’attività dell’Associazione Meter.
Eppure sono passati solo due mesi, 60 giorni per comprendere che tutto è a rischio per mancanza di fondi. Apprendiamo, infatti, direttamente da don Fortunato, che “Meter rischia di chiudere e sospendere tutte le attività per l’infanzia a causa di una politica sorda, distratta e lobbista”.
Una denuncia forte, che sottoscriviamo lì dove immaginiamo che in ogni istituzione, categoria sociale, comunità civile e religiosa, è possibile, oggi, confrontarsi non solo con casi isolati di abusi su minori, ma anche con atteggiamenti ostili, disinteressati, indifferenti alla difesa dei bambini, soggetti vulnerabili e indifesi.
Troppo semplice applaudire il Papa per il suo stile profeticamente provocatorio, ma anche altrettanto sterile puntare il dito contro una Chiesa che, per l’opinione pubblica (e adesso anche per qualche rappresentante dell’ONU), tende a nascondere chi si macchia di questo abominevole crimine.
“Non serve a nulla – ci ricorda don Di Noto – avviare una caccia alle streghe”. Utile – aggiungiamo noi – sostenere con gesti concreti chi da più di 20 anni, ostacola la pedofilia e, soprattutto, sostiene i bambini attraverso azioni educative preventive e di recupero.
È arrivato il momento di esprimere la nostra indignazione non solo con una sterile critica accompagnata da una smorfia sul viso, ma di attivarci tutti, ognuno nei limiti delle proprie possibilità, affinché la comunità credente possa esprimere la sua vocazione … e impegnarsi in questa speciale missione.
Per info:
Casa Meter: Viale Corrado Santuccio, 13
Cell. 3472802139
E-mail: casameter@associazionemeter.org
Per eventuali donazioni all’Associazione Meter ONLUS:
Tramite bonifico attraverso le seguenti coordinate:
IBAN: IT44M0760117100000037700 408
Versamento su C\C postale n. 37700408
httpv://youtu.be/_cLSyUHJIZw